Mappa - Città Proibita (Gugong Bowuguan)

Città Proibita (Gugong Bowuguan)
La Città Proibita (cinese: ) è stata il palazzo imperiale delle dinastie Ming e Qing. Situata nel centro di Pechino, occupava il centro dell'antico sistema di fortificazioni della città e per quasi cinque secoli è servita come abitazione degli imperatori e delle loro famiglie, così come centro cerimoniale e politico del governo cinese.

Costruito tra il 1406 e il 1420, il complesso si compone di 980 edifici per un totale di 8,707 camere e 720,000 m², che ne fanno il più grande palazzo del mondo. Il complesso esemplifica la sontuosa architettura tradizionale cinese e ha influenzato gli sviluppi culturali e architettonici di tutta l'Asia orientale.

Dal 1925 è diventata un museo, noto come "Museo del Palazzo", la cui vasta collezione di opere d'arte e manufatti è stata realizzata grazie alle collezioni imperiali delle dinastie Ming e Qing. Questo museo non va confuso con l'omonima istituzione di Taipei (Taiwan), il "Museo nazionale del palazzo": entrambi i musei derivano dalla stessa istituzione, ma furono divisi dopo la guerra civile cinese.

Nel 1987 la Città Proibita è stata inserita nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, che la riconosce come la più grande collezione di antiche strutture in legno che si sia conservata fino ai giorni nostri.

I nomi con cui è conosciuta la Città Proibita sono numerosi. Il più comune, come già accennato, deriva dal cinese Zijin Cheng (紫禁城), che significa "Città purpurea". Il vocabolo cinese Zi, lett. "porpora", compare nel nome sinico della stella polare, l'astro che nell'astrologia cinese era attributo dell'Imperatore di Giada, chiamata appunto "stella purpurea". La regione celeste circostante la stella polare era chiamato il "Recinto purpureo" (cinese: 紫微垣; pinyin: Zǐwēiyuán) era il regno dell'Imperatore di Giada e della sua famiglia. La Città purpurea, in qualità di residenza dell'imperatore terrestre e della sua famiglia, era la controparte terrena del Recinto purpureo celeste. L'aggettivo "Proibita" (Jin) deriva dal fatto che, a parte i membri della casa imperiale, nessuno vi poteva entrare senza l'esplicito permesso dell'Imperatore. Talvolta nel passato veniva chiamato anche "Palazzo d'Inverno".

Oggi il sito è comunemente conosciuto in Cina con il nome di Gugong (故宫), cioè "ex palazzo". Il museo della Città Proibita viene chiamato Gùgōng Bówùyùan (故宫博物院), cioè "Museo del Palazzo". In manciù è chiamato Dabkūri dorgi hoton, che letteralmente significa "Città interna stratificata".

 
Mappa - Città Proibita (Gugong Bowuguan)
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Città Proibita
Google (azienda)
Bing (disambigua) - Mappa - Città Proibita
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Città Proibita
OpenStreetMap
Mappa - Città Proibita - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Città Proibita - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Città Proibita - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Città Proibita - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Città Proibita - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Città Proibita - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Città Proibita - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Città Proibita - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Città Proibita - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Cina
Bandiera della Repubblica Popolare Cinese
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina , è uno Stato dell'Asia orientale. Il nome Cina può tuttavia fuorviare, esistendo anche la Repubblica di Cina, comunemente nota come Taiwan (o Formosa); a tal proposito la Repubblica Popolare Cinese è altresì indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla da Taiwan (detta invece Cina nazionalista). Entrambe le entità reclamano il controllo sul territorio complessivo cinese. La Repubblica Popolare Cinese, con una popolazione di oltre 1,4 miliardi di persone, è il paese più popoloso al mondo.

La Cina è una repubblica popolare in cui il potere è esercitato dal Partito Comunista Cinese (中国共产党 oppure 中共). Il governo ha sede nella capitale Pechino (北京首都) ed esercita la propria sovranità su ventidue province (省), cinque regioni autonome (自治区), quattro municipalità direttamente controllate (直辖市) (Pechino 北京, Tientsin 天津, Shanghai 上海 e Chongqing 重庆) e due regioni amministrative speciali 特别行政区 (Hong Kong 香港 e Macao 澳门) parzialmente autonome.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
CNY Renminbi cinese (Renminbi) ¥ or 元 2
ISO Linguaggio
ZH Lingua cinese (Chinese language)
UG Lingua uigura (Uighur language)
ZA Lingua zhuang (Zhuang language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Afghanistan 
  •  Bhutan 
  •  Birmania 
  •  Corea del Nord 
  •  India 
  •  Kazakistan 
  •  Kirghizistan 
  •  Laos 
  •  Mongolia 
  •  Nepal 
  •  Pakistan 
  •  Tagikistan 
  •  Vietnam 
  •  Russia